Il mandala e’ uno
strumento capace di influire sul benessere globale di una persona grazie alla
sua forma circolare accogliente e antichissima. E’ un’espressione artistica ma
nello stesso tempo un potente mezzo di rigenerazione psicologica e per questo e’
usato nella meditazione e nelle medicine tradizionali in cui lo stato di
buona salute di una persona e' misurato con il benessere generale che dipende
dall'equilirio di mente, corpo e spirito.
La sua forma
circolare e la presenza di un centro (al quale arrivare o da cui partire) sono
il simbolo della presenza dell’uomo nell’universo. E il mandala offre a
ciascuno la possibilita’ di portare l’ordine e l’armonia in questa
illustrazione del cosmo secondo la propria personale visione. Stimola la
creativita’ e libera energie positive che influiscono beneficamente sulla
psiche della persona. E’ stato notato in piu’ occasioni che durante la
colorazione di un mandala l’atmosfera si rilassa e la concentrazione aumenta in
maniera naturale e senza sforzi. L’azione del colorare ogni singola parte del
Mandala costituisce l’attivita’ principale con cui ciascuno si puo’ misurare
senza preconcetti e senza ansie. E questo aspetto fa del mandala uno strumento
didattico molto utile anche nelle scuole, specialmente dove sono presenti
studenti affetti da disturbi della concentrazione.
La pratica del mandala
ha radici antiche e puo’ essere portata avanti da chiunque con grande
beneficio. Poiche’ muove energie profonde e’ necessario rispettare una certa
ritualita’ e avere la consapevolezza di non essere psicoterapeuti. Il mandala
ha un valore universale e puo’ essere interpretato in tanti modi quante sono le
persone, le storie personali, gli stati d’animo e le esperienze emotive... ma i
migliori interpreti siamo noi stessi.
Prima di iniziare
a colorarlo non e’ necessario organizzare una veglia come quella dei monaci
tibetani, e nemmeno programmare una cerimonia curativa come quella dei Navajo (dura
in genere nove notti e rischieremmo di far innervosire i nostri vicini di casa
con le nenie e gli incensi!) pero’ dall’osservazione
di questi riti si possono ereditare e
rielaborare alcuni suggerimenti e alcuni principi per adattarli al nostro presente.
L’immergerci nel
mandala ci consente di ritrovare l’unione primordiale con la natura e con gli elementi che la compongono, che fanno parte
del nostro essere e che spesso lamentiamo di aver perso nella vita quotidiana.
Che cosa fare:
- Cerchiamo dunque un angolo della casa
o di un giardino tranquillo e curiamoci di avvertire il resto degli
abitanti che non vogliamo essere disturbati per almeno un’ora (nel caso di
figli piccoli si puo’ sempre decidere di mandarli dalla nonna che si potra’
godere e viziare i nipotini senza il vostro controllo... sulle conseguenze
dei bambini viziati poi si ragionera’, ma intanto vi siete liberati per un’oretta;
i figli grandi dovrebbero capire da se’ visto che tutti teniamo ad avere
un po’ di privacy; idem i genitori... a limite proponete un mandala di
gruppo: e’ molto efficace ma chiamate anche un facilitatore!!!)
- Se amiamo i profumi possiamo
approfittare dell’occasione per accendere incensi, essenze e distribuire
tutt’intorno spezie in grani e rametti di erbe aromatiche
- A volte il silenzio e’ molto
assordante, cosi’ magari e’ piu’ facile rilassarsi e trovare una diversa
concentrazione con una musica piacevole
- La luce ed i colori influiscono piu’
o meno direttamente sul nostro umore: sarebbe buona norma seguire il nostro
istinto sull’accensione o meno delle luci, delle candele e sull’abbigliamento.
Fidiamoci dell’istinto, ci guidera’ nel percorso.
Siamo dunque
pronti per iniziare: raccogliamoci qualche istante e
cerchiamo di calmare la mente. Non esiste una tecnica unica: il respiro
profondo, lo yoga, chiudere gli occhi o recitare un mantra sono tutte ugualmente valide. Lo scopo e' estraniarsi per qualche momento dalla rutilante e incessante attivita’
razionale ed entrare nello spazio dell’anima.
Fatto questo, via
libera al viaggio nel mandala che si colorera’ come meglio crediamo e con le
tecniche che vogliamo senza limiti e senza restrizioni per la nostra creativita' ed immaginazione.
Un ultimo punto.
Il mandala non mente. Lasciate fluire il vostro istinto e la vostra attivita’
sara’ piacevole, non ricercate la perfezione perche’ ogni mandala in se’ e’
perfetto se compiuto con autenticita’. Non insistete con un colore se sentite
un certo disagio e qualora questo capiti chiedetevi perche’ ma assecondate il
vostro estro e sarete molto piu’ sereni e divertiti. Perche’ il Mandala e’
anche gioco.
Qui di seguito una
selezione di alcuni mandala che potrete scaricare, stampare e riempire di colori piu’ e
piu’ volte stupendovi nello scoprire che per quanto vi impegniate non
riuscirete a farne due uguali!!!!
