Mudra e l'offerta del Mandala ~ gennaio 2015

pubblicato 28 gen 2015, 02:49 da Annalisa Ippolito   [ aggiornato in data 28 gen 2015, 02:50 ]
La posizione delle mani che si congiungono per accompagnare la recita del mantra si chiama mudra ed e' usata anche come offerta del mandala.

Quella dell'offerta del mandala e' la raffigurazione del mandala stesso, inteso come rappresentazione cosmogonica dell'universo celeste e nello stesso tempo e' uno strumento che aiuta la riflessione. Il mudra e' un omaggio e un dono per chiedere l'apertura della mente e del cuore per ricevere gli insegnamenti e'  simbolo di un'offerta per il benessere di tutti gli essere viventi.

In sintesi, le dita al centro rappresentano il Monte Meru, la montagna sacra, le dita intrecciate attorno sono le 4 isole, con iquattro mondi che corrispondono ai quattro punti cardinali e gli Oceani Cosmici. Il Mudra e' un gesto sacro, che coinvolge la fisicita' e collega il nostro corpo al nostro spirito. 
Riprodotto anche nelle danze sacre, nelle immagini delle divinita' indo-tibetane e' un linguaggio simbolico particolare.

Secondo le credenze yogiche praticare la meditazione attraverso una corretta postura e la costruzione di Mudra, ci consente di entrre in contatto con l'universo, sviluppa la nostra capacita' mnemonica, il nostro intelletto e la nostra serenita'. Quindi e' un'attivita' benefica e in senso lato medicamentosa.
Questo perche' sempre secondo la pratica yoga l'energia scorre potente attraverso le nostre mani fino alle dita e ciascuna corrisponde ad uno degli elementi che costituiscono l'universo.
Sedersi comodamente, respirare con consapevolezza calmando il respiro, intrecciare le dita, visualizzando la grande montagna al centro degli oceani e' uno strateggemma per concentrarci nella meditazione, ma anche un modo per recuperare benessere.

Nell'offerta del mandala si recita un mantra particolare, quando si intrecciano le dita, si chiede di diventare il terriotorio piano e pulito, purificato dove gli insegnamenti possano depositarsi, sedimentare e generare l'illuminazione.
Tutto questo e' molto interessante ed e' un rito, sacro e affascinante, ci racconta la tradizione di culture e spiritualita' di altri popoli. 

Fonti per saperne di piu':
M. Brauen, Mandala: Il cerchio sacro del Buddismo Tibetano
Comments