Calendario Mandala 2015

pubblicato 21 dic 2014, 16:41 da Annalisa Ippolito   [ aggiornato in data 21 dic 2014, 17:00 ]
http://url.mandalaweb.info/CalendarioMandala2015
Eccomi qui nella notte del Solstizio d'inverno lanciare una cima verso il prossimo anno. 
La notte piu' lunga precede un'alba di speranza e di bellezza, in cui la luce  rianima i cuori e le vite di tutti.
Con gioia condivido il mio regalo per mondo, il mio personale modo di ringraziare, salutare, e augurare consapevolezza, armonia e amore ai miei maestri, e le mie maestre, le mie guide spirituali, i mei amici, le amiche di sempre, le allieve e gli allievi, i compagni e le compagne di lavoro, i conoscenti e tutti e tutte quelle persone che, con la loro preziosa presenza, lasciano una impronta nel mio cuore. E lo faccio attraverso il calendario mandala. Restituire al mondo qualcosa significa esprimere apprezzamento per ogni giorno, ogni notte e ogni dono ricevuto. 

Il calendario di mandala e' una forma di meditazione e recupero delle proprie energie. 
E' uno strumento per rimanere connessi e ricevere la bellezza dello spirito e della capacita' di creare che si manifestano attraverso forme e colori. 
Anche quando e' fatto da altri, ha poteri rigenerativi, tocca la nostra anima e ci connette con il mondo esterno oltre a quello interiore. Possiamo meditarci sopra anche solo cinque minuti al giorno. 

Con l'augurio di un Anno Stellare, Buona Meditazione.
Annalisa

Il mandala calendario puo' essere scaricato gratuitamente da questo link http://url.mandalaweb.info/CalendarioMandala2015 o cliccando sulla foto a ccanto oppure dal pdf in fondo alla pagina
e puo' essere spedito agli amici lontani e a tutti coloro cui vogliamo testimoniare affetto e gratitudine. 


**********
Il Tema del Calendario 2015
Il mandala calendario 2015 ha un tema particolare: le stelle.
"La stella ha molti significati, e' un simboli di Natale, ma ha un preciso valore mitologico-spirituale nella storia del mondo e nel mandala in particolare. 
Non esiste una prova provata che alla nascita di Gesu’ ci fosse qualche stella cometa o evento stellare nel cielo, ma e’ provato che in moltissime culutre l’incarnazione della divinita’ veniva salutata dalla presenza di una stella. Sono compresi in questa tradizione il Buddha e il divino Agni della tradizione Veda, che nacque come Gesu’ da una madre vergine Maya e da un padre terrestre che faceva il falegname Tvastri e con il conforto dell’alito caldo della Vacca mistica e dell’asino portatore della Soma.... Probabilmente la Chiesa delle origini  fece una concessione all’astrologia e all’esoterismo culture dominanti all’epoca.
Ha radici antiche dunque il detto “nascere sotto una buona stella” o ancora “nascere con la stella in fronte” per indicare la nobilta’ d’animo o una fortuna sfacciata. La stella e’ comunque un simbolo di luce, dello spirito umano elevato. La stella ha significati coincidenti con il numero delle sue punte. 
Quella a cinque punte e’ simbolo del microcosmo umano, non a caso spesso viene comparata all’uomo con le membra allargate e la testa a fissare il centro. Quella a sei punte, con i due triangoli rovesciati oltre ad essere il simbolo del giudaismo, con il nome di Sigillo di Salomone,  e’ un simbolo dell’unione del principio maschile (triangolo con il vertice in alto) e quello femminile (triangolo con il vertice in basso) che esprime anche l’unione dello spirito con la materia e dei prinicipi attivo e passivo per la teoria della dinamica del cosmo. La stella a sette punte infine e’ la raffigurazione dell’armonia del mondo poiche’ sgorga dall’insieme di quadrato e triangolo partecipando cosi’ dei significati simbolici del numero sette. 
La stella "e’ una porta stretta per il cielo" secondo molte culture attraverso cui lo sciamano, l’eroe o l’iniziato possono passare per entrare in contatto con l’aldila’. Secondo alcune popolazioni come gli Yakuti le stelle sono “finestre sul mondo”, per gli Atzechi erano il nutrimento del Sole, ancora oggi in Guatemala le stelle rappresentano le anime dei morti, in Peru’ pero’ sono le anime dei giusti. In Finlandia si credeva che le stelle fossero fatte con frammenti del guscio dell’uovo cosmico e lo si racconta in un poema nazionale il Kalevala. Secondo gli indiani Cora del sud-ovest degli Stati Uniti, la stella fa parte della sacra trinita’ insieme al Sole e alla Luna. E’ particolarmente venerata la Stella rossa del mattino che viene considerata dagli indiani della praterie simbolo del principio stesso della vita. 
La stella piu’ importante e conosciuta e’ sicuramente la Stella Polare, venerata in molti paesi come divinita’ e’ anche chiamata il trono di Dio. La stella evoca anche i misteri notturni e il mondo dei sogni. Secondo Carl Jung disegnare una stella nel proprio mandala indica una conoscenza profonda di se stessi, delle proprie capacita’ e la voglia di mettersi in gioco. E’ anche indice di una connessione intima con il proprio se’ e quindi di un generale benessere."



Ċ
Annalisa Ippolito,
21 dic 2014, 16:41
Comments